L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
La fisioterapia non va intesa come un semplice trattamento riabilitativo, bensì come parte integrante del moderno approccio multidisciplinare di cura e sostegno del paziente.
Kinesis abbraccia questo approccio tramite un lavoro di équipe, creando sinergie tra i vari terapisti del team e le altre figure sanitarie. Il medico curante, lo specialista, il chirurgo, ma anche ergoterapisti, logopedisti, assistenti sociali, psicologi, nutrizionisti, ecc… ottimizzano la risposta terapeutica, permettendo la presa a carico anche di pazienti complessi.
VICINANZA AL PAZIENTE
Offriamo al paziente che necessita di assistenza e cura trattamenti in studio e a domicilio.
Garantiamo il servizio sette giorni su sette, anche nei giorni festivi, nei casi che necessitano di terapie continuative, come ad esempio la fisioterapia respiratoria pediatrica.

FISIOTERAPIA RESPIRATORIA
Agisce sugli organi e sulle strutture che compongono il sistema respiratorio quando sia necessario correggere, curare o migliorarne la funzionalità.

FISIOTERAPIA CIRCOLATORIA E LINFODRENAGGIO
Sfrutta le specifiche tecniche manuali come il drenaggio venoso e linfatico, il bendaggio, e con programmi di riabilitazione guidata in palestra.

FISIOTERAPIA ORTOPEDICA
Grazie ad un corretto trattamento è possibile intervenire nella riduzione di dolori, nel recupero della mobilità articolare e della forza muscolare.

FISIOTERAPIA NEUROLOGICA
Cura di disabilità secondarie a patologie, congenite o acquisite, del sistema nervoso.

FISIOTERAPIA REUMATOLOGICA
Mantiene la funzionalità articolare e muscolare, educa alla gestione del dolore, migliorare l’autonomia e l’attività fisica.

FISIOTERAPIA GERIATRICA
Si rivolge alle persone anziane affette da malattie invalidanti generalmente croniche, che interessano gli apparati locomotore, cardio-respiratorio e circolatorio.

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE
Migliorare la forza muscolare e la condizione fisica, garantisce una maggior autonomia e miglior qualità di vita, reinserimento sociale e professionale.

RIABILITAZIONE IN AMBITO ONCOLOGICO
Recupero nei pazienti di un deficit fisico e psicologico conseguente la malattia stessa o il trattamento medico, chirurgico.

FISIOTERAPIA DEL DOLORE CRONICO
È un percorso di accompagnamento del paziente al recupero funzionale, che include anche l’educazione alla gestione quotidiana del dolore.

CURE PALLIATIVE
Il terapista contribuisce a contenere il dolore, a migliorare situazioni invalidanti quali difficoltà motorie, respiratorie o problemi circolatori

DRY NEEDLING
Utilizza aghi sterili monouso che vengono inseriti nei punti di origine del dolore o nelle contratture muscolari.

RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO
è possibile mantenere o ripristinare la funzionalità in patologie quali l’incontinenza, complicanze post-parto,disfunzioni sessuali e nel recupero post chirurgico.